




















































Il progetto riguarda la ristrutturazione dell’edificio con chiusura portico, modifica dei prospetti
modificando l’aspetto esteriore dell’edificio e modifica della copertura con l’eliminazione delle falde e
la realizzazione di lastrico solare.
attuale per dare una soluzione ai problemi rilevati alle fondazioni del cespite.
Dal punto di vista architettonico viene presentata una soluzione per una abitazione moderna
che si sviluppa su due livelli comunicanti mediante scala interna e ascensore. Il linguaggio
architettonico adottato farà riferimento ai materiali costruttivi della tradizione locale ma, come
previsto nel DPCM 12/12/2005 e del Piano Territoriale Paesistico Regionale, anche alle esperienze
dell’architettura contemporanea.
L’intervento prevede la chiusura del portico al piano terra e primo piano trasformando il piano
terra in zona giorno e il piano primo in zona notte. La copertura a due falde viene eliminata
trasformandosi in un terrazzo piano non praticabile. Al piano terra oltre i saloni, la sala pranzo e la
cucina sono presenti una camera per ospiti e servizi igienici mentre al primo piano la disposizione del
lato nord rimane sostanzialmente la stessa (due camere e due bagni) mentre il lato Sud è occupato da
una lavanderia e da una ampia camera padronale con zona relax e annesso cabina armadio.
I materiali da costruzione e gli impianti tecnologici dell’unità immobiliare sono stati progettati
secondo i principi della bioarchitettura per ridurne sensibilmente i consumi energetici rispetto alle costruzioni di tipo tradizionale.